Più risparmio energetico per un minore dispendio economico
I processi ad elevato dispendio energetico, dovuto a coibentazione inadeguata, hanno un impatto economico svantaggioso.
Secondo il Research Institute for Energy Economics (FfE) i costi energetici annui possono essere considerevolmente ridotti.
I nostri prodotti in lana minerale forniscono soluzioni adatte ad ogni applicazione e sono particolarmente indicati per ridurre i consumi energetici, con un conseguente risparmio in termini economici.
Focus efficienza energetica
I vantaggi economici dell'isolamento
Le motivazioni che sottendono alla decisione di prevedere un isolamento tecnico in edifici industriali e residenziali sono legate principalmente ai costi da sostenere per l'acquisto dei materiali isolanti e la relativa installazione.
La riduzione annua delle dispersioni energetiche dell'impianto, durante il suo intero ciclo di vita, ed il conseguente vantaggio economico che ne deriva, fanno si' che l'investimento iniziale si ammortizzi in tempi brevi.
Il grafico mostra chiaramente che isolare contribuisce, in maniera diretta ed efficace, alla sensibile riduzione dei costi legati all'energia. Rappresenta dunque una misura valida e necessaria per l'incremento dell'efficienza energetica in applicazioni industriali e civili.
Classi di efficienza energetica
Per classificare le installazioni tecniche in ambito industriale e civile, per quel che concerne il relativo isolamento termico, secondo i parametri di efficienza energetica, la norma VDI 4610 ha introdotto differenti classi di efficienza energetica. In tale classificazione non si considerano solo le dispersioni energetiche (con le relative emissioni di gas ad effetto serra) degli elementi isolati, ma anche quelli in fase di produzione del materiale isolante stesso. Per ogni classe di efficienza energetica, vengono considerate tutte le emissioni di gas serra associate al materiale isolante e si effettua una valutazione del'intero ciclo di vita.
Tale sistema di classificazione risulta indipendente dal costo dell'energia. Ciò permette di comparare tra loro sia impianti di nuova realizzazione, sia impianti esistenti. Nei nuovi impianti, lo spazio da destinare all'isolamento, calcolato in base alla classe di efficienza energetica richiesta, può essere già stimato e pianificato in fase di progettazione.
TIPCHECK è un audit energetico volontario negli impianti industriali, che aiuta a svelare i potenziali di isolamento sulle applicazioni in atto.
Le potenzialità di risparmio
Lo studio Ecofys
Lo studio condotto da Ecofys, e iniziato da EIIF, conferma che l'isolamento tecnico offre grandi potenzialità di risparmio energetico:
- con l'isolamento tecnico, un sito produttivo può risparmiare annualmente 480 PJ di energia e 37 Mt di CO2. Il consumo di combustibile e le emissioni di CO2 si riducono di oltre il 4%.
- Inoltre, negli impianti a carbone si potrebbero risparmiare più di 140 PJ di energia e 12 Mt di CO2.
Tali potenzialità di risparmio possono essere conseguiti in qualsiasi settore, nell'industria come in ambito residenziale.
Risultati affidabili e certificati, secondo le norme EN ISO 12241 e VDI 2055-1.
Vantaggi della lana minerale