La protezione passiva antincendio consente di salvare vite umane
Sicurezza completa con Fire-teK®
Una protezione antincendio efficiente consente di salvare vite umane e di ridurre eventuali danni materiali e/o ambientali.
Le normative sulla protezione passiva antincendio degli edifici hanno lo scopo di evitare il più possibile la propagazione delle fiamme, del fumo e dei gas nocivi.
I nostri prodotti in lana minerale Fire-teK® sono incombustibili e resistenti alle alte temperature, anche sino a 1000 °C: pertanto rappresentano la soluzione ideale per la prevenzione degli incendi.
Focus protezione antincendio
Reazione al fuoco
Classificazione di reazione al fuoco
In Europa il sistema di classificazione per la reazione al fuoco dei prodotti da costruzione è stato stabilito dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) nel 2001, con l'introduzione delle norme della serie UNI EN 13501, "Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione". Tali normative stabiliscono i requisiti di protezione antincendio applicabili in tutta Europa. Secondo la norma UNI EN 13501-1, i prodotti da costruzione si suddividono in sette Euroclassi di reazione al fuoco: A1, A2, B, C, D, E ed F.
In aggiunta, vengono considerati anche gli effetti collaterali dell'incendio, come la produzione di fumo (s = smoke, con le classi s1, s2 e s3) e di gocce/particelle incandescenti (d = droplets, con le classi d0, d1 e d2) dei materiali da costruzione.

L'effetto dell'incendio sugli elementi strutturali dell'edificio viene simulato sulla base di grafici temperatura-tempo. Sulla base di tali analisi, vengono stabiliti i requisiti per la progettazione delle misure antincendio, dalle caratteristiche dei dispositivi antincendio, alla progettazione delle vie d'esodo e delle uscite di emergenza. Tali prescrizioni hanno l'obiettivo di proteggere le strutture dal calore che si sviluppa in virtù delle alte temperature in gioco, in caso di incendio.
I vantaggi della lana minerale